PHYLA NODIFLORA

Un nuovo modo di fare prato



Stai pensando di realizzare un bel manto erboso, ma non sai che tipo di pianta utilizzare? Rivolgiti all'azienda Vivai dell'Argento di Tarquinia: ti offriremo soluzioni innovative per realizzare e posare il tuo nuovo prato pronto.

RICHIEDI INFORMAZIONI

I vantaggi della Phyla Nodiflora


Vuoi un prato pronto? Noi di Vivai dell'Argento forniamo piantine e realizziamo tappeti erbosi con Phyla Nodiflora, meglio conosciuta come Lippia Nodiflora. Si tratta di un'erbacea della famiglia delle Verbenacee, molto indicata per realizzare prati sempreverdi che fioriscono da maggio a settembre con profumate infiorescenze di colore tra il bianco e il rosa.


La nostra azienda di Tarquinia, in provincia di Viterbo, consiglia questa erbacea perché molto più pratica, conveniente ed economica della classica erba da prato: chiamaci o scrivici per maggiori informazioni.

  • phyla nodiflora

    Slide title

    Write your caption here
    Button
  • Ortensie

    Slide title

    Write your caption here
    Button

Caratteristiche della phyla nodiflora


La Phyla Nodiflora è molto simile alla tipica erba da prato, ma noi di Vivai dell'Argento la consigliamo per il tuo nuovo prato pronto perché ha innanzitutto una grande resistenza alla siccità: richiede poca acqua e solo quando fa molto caldo. Inoltre si sviluppa poco in altezza, al massimo 10 centimetri in terreni ombrosi e umidi, 4 in terreni soleggiati e secchi.


Chiama la nostra società di Tarquinia, in provincia di Viterbo, per informazioni epreventivi.

Elementi distintivi tra erba classica e Phyla Nodiflora

Phyla Nodiflora (Lippia Nodiflora) Erba classica da prato (PRATO POLIFITA DI GRAMINACEE)
Tagli Ha bisogno di appena un paio di tagli all'anno in quanto si sviluppa pochissimo in altezza (max 10 cm se collocata in terreni all'ombra e umidi; max 4 cm circa se collocata in terreni soleggiati e secchi) Mediamente ha bisogno in estate di un taglio a settimana e in primavera/autunno di un taglio ogni 2 settimane. La frequenza di taglio è strettamente collegata all'andamento stagionale.
Innaffiatura Ha una grande resistenza alla siccità, RICHIEDE POCHISSIMA ACQUA e solo in caso di periodi particolarmente caldi e siccitosi. Deve essere innaffiata tutti i giorni in estate e molto spesso in primavera/autunno secondo l'andamento stagionale.
Versatilità Si adatta a terreni secchi e umidi, resiste alla salinità pertanto vive bene anche in prossimità del mare. È un limitatore dell'erosione dovuta all'acqua sia sulle scarpate che sui terreni in discesa. È un tappezzante di muretti a secco o tetti verdi. È in grado di resistere ad una temperatura di -10° C. Deve avere un terreno con un'umidità equilibrata aumentando le innaffiature su terreni secchi e continuo bisogno di trattamenti (fungidici, ecc..) su terreni umidi.
Erbe infestanti Una volta insediata e sviluppata la sua natura coprisuolo e tappezzante rende vita difficile alle malerbe ma al tempo stesso non è invasiva nei confronti delle altre piante del giardino, in quanto non si arrampica alle altre piante grandi o piccole, il suo sviluppo è in orizzontale grazie ai stoloni che corrono sopra il livello del suolo provvisti di radici ed è proprio grazie a questo apparato radicale che si espande velocemente e vigorosamente. Abbisogna di continui trattamenti di diserbo selettivo e, se non tagliata, soffoca le piccole piante del giardino.
Malattie È molto resistente alle malattie. Ha bisogno di trattamenti continui in quanto facilmente viene attaccata dalle malattie.
Resistenza È molto resistente ad un calpestio intenso, a passaggi frequenti e quotidiani. È meno resistente al calpestio.

Contattaci per maggiori informazioni su questa soluzione di prato pronto

Share by: